end of float

Via Eolo, 2 - 71121 Foggia
tel. +39 0881 721008 mobile. +39 329 0311705
info@bbwhitefoggia.it

end of float
© 2010 òrkestra - www.orkestra.it

eventi

Fiere, congressi ed attività a Foggia

Isole Tremiti, un museo subacqueo per scoprire la “Storia sotto il mare"

Memoriali e mostre

Isole Tremiti, un museo subacqueo per scoprire la “Storia sotto il mare"

E' del laboratorio "MarlinTremiti" la proposta progettuale di un percorso archeologico subacqueo sul relitto del "Lombardo", a largo di San Domino

Poligono Foggia: gara tiro a segno U.N.U.C.I.

Isole Tremiti: progetto museo archeologico subacqueo

"Conoscere e far conoscere il nostro patrimonio storico è il primo passo per poterlo proteggere". Ne è fermamente convinto Adelmo Sorci, responsabile e team leader del Laboratorio del Mare MarlinTremiti attivo nell'arcipelago delle Diomedee. Il gruppo, che appena tre anni fa scoprì a largo di San Domino, nel sito Punto 55, una colonia millenaria di Geradia Savaglia (comunemente conosciuta come "Falso Corallo Nero"), si fa promotore di una interessante iniziativa tesa alla valorizzazione delle "ricchezze" dei fondali delle Isole Tremiti, sia dal punto di vista storico e archeologico, che da quello prettamente naturalistico, ovvero della promozione della cultura del mare e dell'ambiente.

Si tratta del Museo archeologico subacqueo, proposta progettuale che intende valorizzare il ricco patrimonio storico culturale delle Tremiti, promuovere un'attività subacquea responsabile e culturalmente più evoluta e realizzare il primo percorso archeologico subacqueo museale per i sub non vedenti. "Da molti anni, ormai, l'archeologia subacquea e sottomarina muove ed anima interessi scientifici, economici, ricreativi e culturali", spiega Sorci.

"Le isole Tremiti, sotto questo punto di vista, possono offrire veramente tanto. Forse non tutti lo sanno, ma attualmente alle Tremiti sono stati censiti 11 siti archeologici di grande interesse, tutti a ridosso delle isole; siti che possono raccontare più di 2000 anni di storia: dalla Nave Oneraria Romana del I sec a.C. al Piroscafo a ruote utilizzato da Garibaldi per la Spedizione dei Mille, passando al B24 della II Guerra Mondiale, solo per citarne alcuni".

Sull'onda lunga di questo interesse crescente, prende forma il progetto di un museo subacqueo dedicato alla storia del piroscafo "Lombardo", affondato nel 1864 e successivamente individuato sul lato nord-ovest dell'Isola di San Domino e più precisamente a Cala degli Inglesi. Il destino, poi, ha voluto che nello stesso punto fosse affondato, ben 2000 anni prima, una nave oneraria romana con il suo carico di anfore.

Ed è così che l'immersione si trasforma in un tuffo nel passato, per catturare con gli occhi preziosi frammenti di storia. "Una immersione fisica e psicologica - spiega Sorci - sia sotto forma di itinerario "lineare subacqueo" (percorso guidato attraverso singoli reperti) che "areale", attraverso una sala multimediale fruibile anche per una visita non specialistica".

Sostanzialmente, il progetto prevede la musealizzazione del sito attraverso percorsi a livelli, che si differenziano per lunghezza e profondità. Il primo percorso, quello sicuramente più facile, può essere visitato anche da chi non è mai sceso sott'acqua. "Proprio perché le parti più importanti del piroscafo a ruote si trovano tra gli 8 e 10 metri di profondità, queste possono essere viste anche attraverso un percorso snorkeling (nuotando in superfice con maschera e pinne)".

L'allestimento di una sala multimediale al centro polifunzionale costituirà uno spazio virtuale dedicato anche a tutti coloro che non praticano attività subacquee ma che desiderano approfondire la conoscenza della storia sommersa e dei numerosi siti archeologici presenti alle Isole Tremiti.

Per quanto riguarda l'iter di approvazione del progetto, invece, Sorci spiega: "Attualmente abbiamo sottoposto il progetto alla Soprintendenza dei Beni Archeologici per la Puglia, all'Ente Parco del Gargano ed al Comune delle Isole Tremiti. Mi auguro che il progetto possa essere preso in considerazione".



Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/cronaca/museo-archeologico-subacqueo-isole-tremiti.html
Leggi le altre notizie su: http://www.foggiatoday.it/ o seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToday




Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/eventi/tiro-a-segno-unuci-poligono-foggia-23-24-giugno.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToday

end of float