end of float

Via Eolo, 2 - 71121 Foggia
tel. +39 0881 721008 mobile. +39 329 0311705
info@bbwhitefoggia.it

end of float
© 2010 òrkestra - www.orkestra.it

eventi

Fiere, congressi ed attività a Foggia

Replica de “Histoire du Burlesque” al Teatro del Fuoco

Memoriali e mostre

Replica de “Histoire du Burlesque” al Teatro del Fuoco

Mercoledì, 6. Maggio 2015, 20:30

Sono arrivate a una trionfale conclusione le prime edizioni delle rassegne “Foggia a Teatro” e “Quadrifoglio” allestite al Teatro del Fuoco di Foggia, per un totale di dodici date che hanno fatto registrare sempre il tutto esaurito, grazie alla presenza di artisti di livello nazionale tra musica, danza e prosa.
 
Tuttavia per il prossimo mercoledì 6 maggio è in programma una sensuale appendice costituita da un’attesissima replica dello spettacolo “Tutto quello che avreste dovuto sapere sul Burlesque e nessuno vi ha mai detto”, messo in scena dalla Compagnia “Histoire du Burlesque” per la prima volta a Foggia il 5 dicembre scorso.
 
L’evento teatrale dell’anno, in effetti, non ha deluso le aspettative, tanto che l’organizzazione della rassegna ha dovuto prevedere un ritorno della Compagnia che ancora una volta si cimenterà tra musiche, danze, costumi, ironia e spogliarello, ingredienti di uno show coinvolgente, con il valore aggiunto di vere e proprie performance delle protagoniste di ogni bellezza e taglia, tutte ispirate da modelli di donne o artiste del passato degli ultimi quattro secoli ma soprattutto degli ultimi decenni. 
Lo spettacolo infatti ripercorre la tradizione del burlesque, ricostruendo una storia parallela, con l’ipotesi della nascita in Italia e non in Inghilterra nel 1600 come parodia delle opere di Shakespeare. Naturalmente nel corso dei secoli ha subito modifiche ed evoluzioni, sempre grazie a input di carattere sociale, basato sui gusti della singola epoca e sostenuto da interpreti che poi sono diventate delle icone mondiali. 
Il burlesque è attualmente uno dei fenomeni maggiormente apprezzati sul palcoscenico dal vivo, anche perché riscoperto sotto una nuova veste e con il contributo di personaggi famosi. 
La particolarità di questa proposta insolita è la sua rappresentazione direttamente in teatro, con uno show ideato e diretto da Emilio Pappalardo, direttore della Cave du Burlesque di Milano. 
 
“Quello di portare questo genere così insolito per la prima volta in Capitanata è stato un rischio ampiamente calcolato – hanno commentato gli organizzatori della fortunata rassegna – perché sapevamo di avere un pubblico attento alle tendenze del momento, maturo per questo tipo di spettacoli e aperto a linguaggi e generi non convenzionali. Il grande apprezzamento ricevuto ci ha premiato ancora una volta, visto che abbiamo sempre l’obiettivo di poter soddisfare le più svariate esigenze culturali e di intrattenimento”.
 
Informazioni:
Via Zuppetta, 28 – Lucera
Telefono: 0881-530840 o chiccodimusica@libero.it
www.missburlesque.it
 
 
Era l’evento teatrale più atteso dell’anno e le aspettative non sono state deluse per il pubblico della rassegna Foggia a Teatro che con un nuovo tutto esaurito venerdì scorso ha assistito allo spettacolo “Tutto quello che avreste dovuto sapere sul Burlesque e nessuno vi ha mai detto”, messo in scena al Teatro del Fuoco dalla Compagnia “Histoire du Burlesque”. Immagine dell'attrice
Musiche, danze, costumi, ironia e spogliarello sono stati gli ingredienti di uno show coinvolgente, con il valore aggiunto di vere e proprie performance delle protagoniste di ogni bellezza e taglia, tutte ispirate da modelli di donne o artiste del passato degli ultimi quattro secoli ma soprattutto degli ultimi decenni. 
Lo spettacolo ha infatti ripercorso la tradizione del burlesque, ricostruendo una storia parallela, con l’ipotesi della nascita in Italia e non in Inghilterra nel 1600 come parodia delle opere di Shakespeare. Naturalmente nel corso dei secoli ha subito modifiche ed evoluzioni, sempre grazie a input di carattere sociale, basato sui gusti della singola epoca e sostenuto da interpreti che poi sono diventate delle icone mondiali. 
Il burlesque è attualmente uno dei fenomeni maggiormente apprezzati sul palcoscenico dal vivo, anche perché riscoperto sotto una nuova veste e con il contributo di personaggi famosi. Il valore aggiunto di questa proposta insolita è stata la sua rappresentazione direttamente in teatro, con uno show ideato e diretto da Emilio Pappalardo, direttore della Cave du Burlesque di Milano, in una delle pochissime recite allestite nel sud Italia, talmente acclamata e apprezzata che è stata già fissata una replica per il prossimo mercoledì 6 maggio.Immagine dell'attrice Ludique
 
“Quello di portare questo genere così insolito per la prima volta in Capitanata è stato un rischio ampiamente calcolato – hanno commentato gli organizzatori della fortunata rassegna – perché sapevamo di avere un pubblico attento alle tendenze del momento, maturo per questo tipo di spettacoli e aperto a linguaggi e generi non convenzionali. Il grande apprezzamento ricevuto ci ha premiato ancora una volta, visto che abbiamo sempre l’obiettivo di poter soddisfare le più svariate esigenze culturali e di intrattenimento”.

end of float