eventi
Fiere, congressi ed attività a Foggia

Cantine aperte 2015
domenica 31 maggio 2015
Cantine Teanum,San Severo Per informazioni e/o prenotazioni delle visite e dei laboratori: 366.3589034 o scrivere a comunicazione@teanum.com.
Cantine Teanum aderisce all’edizione 2015 di Cantine Aperte, evento promosso dal Movimento Turismo del Vino in programma in tutta Italia domenica 31 maggio. Visite guidate, degustazioni, laboratori di riciclo creativo e conversazioni sulla nutrizione: sono questi gli elementi che caratterizzano il programma degli eventi che, a partire dalle ore 9, lo staff di Teanum realizzerà presso i suoi stabilimenti.
Il programma prevede visite guidate sia di mattina sia di pomeriggio presso gli stabilimenti in Località Predicatella – in cui sarà raccontato agli enoturisti il processo produttivo del vino – e in via Croce Santa, 48 a San Severo, in cui sarà visitato il reparto di imbottigliamento. Oltre alle visite guidate e alle degustazioni, Cantine Teanum propone anche un laboratorio sul riciclo creativo con i tappi di sughero e una conversazione sulla buona alimentazione, con una nutrizionista che spiegherà i valori nutrizionali dei cibi abbinati ai vini rossi Otre Negramaro Meat e Otre Negramaro Fish, e ai vini bianchi Otre Chardonnay e Otre Passito.
Per l’edizione 2015, il Movimento Turismo del Vino Puglia propone, in linea con l’iniziativa “IoStocolSughero” del Movimento nazionale, la campagna “1 tappo, 2 perché”: gli enoturisti avranno modo di portare in cantina i tappi di sughero frutto della raccolta differenziata domestica; sulla base dei tappi raccolti, il Movimento finanzierà una campagna di sensibilizzazione a favore dell’ulivo pugliese. Duplice, dunque, il fine dell’iniziativa: recuperare il materiale destinato a fine certa in discarica e promuovere la tutela del simbolo della Puglia. Un’edizione green quella del 2015, che promuove anche la mobilità sostenibile.
PROGRAMMA CANTINE APERTE 2015 CANTINE TEANUM "1 TAPPO, 2 PERCHÈ"
MATTINA (ore 9 – 13)
Visita guidata dell’azienda:
Ore 9 – 10.30. Raduno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum (via Croce Santa, 48) e partenza per lo stabilimento vinicolo in Località Predicatella. Durante la visita a vigneti, cantina e barricaia, sarà raccontato il processo produttivo del vino: dall’arrivo delle uve, alla vinificazione fino allo stoccaggio.
Ore 10.30 – 11. Ritorno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e degustazione guidata dei vini della linea Canticum e Alta e di prodotti enogastronomici del territorio.
Le visite guidate sono a cura dell’enologo Graziana Terrasi.
Ore 11 – 12. Laboratorio RI-CREATIVO #IOSTOCOLSUGHERO #1TAPPO2PERCHÈ: idee creative per il riutilizzo dei tappi di sughero. Laboratorio a cura del giornalista ambientale Giorgio Ventricelli.
Ore 12 – 13. Degustazione prodotti tipici locali in abbinamento con i vini dell'azienda.
POMERIGGIO (ore 16 – 20)
Visita guidata dell'azienda*:
Ore 16 – 17.30 Raduno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum (via Croce Santa, 48) e partenza per lo stabilimento vinicolo in Località Predicatella. Durante la visita a vigneti, cantina e barricaia, sarà raccontato il processo produttivo del vino: dall’arrivo delle uve, alla vinificazione fino allo stoccaggio.
Ore 17.30 – 18. Ritorno dei partecipanti presso la sede di San Severo di Cantine Teanum e visita al reparto di imbottigliamento della cantina, shop e degustazione guidata dei vini della linea Canticum e Alta e di prodotti enogastronomici del territorio. Le visite guidate sono a cura dell’enologo Graziana Terrasi.
Ore 18 – 20. UOMINI VS DONNE...a prova di naso!: alla scoperta delle preferenze femminili e maschili nel mondo dei vini. Degustazione guidata a cura dell'enologo della cantina, con intervento di una nutrizionista che spiegherà i valori nutrizionali dei cibi abbinati ai vini rossi Otre Negramaro Meat e Otre Negramaro Fish, e dei vini bianchi Otre Chardonnay e Otre Passito.
Le degustazioni guidate sono a cura dell’enologo Graziana Terrasi e della nutrizionista Francesca Pia Menanno. Le visite guidate e il laboratorio di riciclo creativo sono gratuiti, ma è consigliata la prenotazione per motivi di logistica, contattando il 366.3589034 o scrivendo a comunicazione@teanum.com. La degustazione ha un costo di € 5 a persona e prevede: un calice di vino + un piatto misto di prodotti tipici.